NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811    

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Si descrive un caso clinico di un esteso basalioma cutaneo del dorso del naso che è stato asportato e il dorso nasale è stato ricostruito mediante un lembo miocutaneo prelevato dalla fronte.

INTRODUZIONE

I tumori della priamide nasale sono in prevalenza tumori cutanei. La neoplasia più frequente è il basalioma, una neoformazione a malignità locale, che nella maggioranza dei casi non dà metastasi, ma può estendersi ed infiltrarsi fino alle strutture osteo-cartilaginee. In qualche caso può determinare importanti perdite di sostanza.
Sul piano istologico si distinguono diverse varietà: il basalioma nodulare, il basalioma piano cicatriziale, l'epitelioma basocellulare pagetoide, l'epitelioma basocellulare pigmentato, l'ulcus rodens, l'epitelioma basocellulare sclerodermiforme e l'epitelioma basocellulare cistico. I primi due tipi istologici sono più frequenti, nettamente più rari gli altri.
Esistono anche altre neoformazioni che possono colpire la piramide nasale, fra queste ricordiamo l'epitelioma annessiale, l'epitelioma intermediario, il cheratoacantoma, il tricopeitelioma e l'epitelioma spinocellulare.
Per tutte queste forme il trattamento d'elezione è l'exeresi chirurgica.

(Omissis)

DESCRIZIONE DI UN CASO

Il Sig. C.F. di anni 92, giunse alla nostra osservazione nell'ottobre 1994. Ci riferì che alcuni anni prima, in altra sede, era stato sottoposto a due interventi a breve distanza l'uno dall'altro per una neoformazione della piramide nasale. Il paziente presentava sul dorso del naso, nella stessa sede dei precedenti interventi, una neoformazione vegetante, ipertrofica, del diametro di due cm. La lesione era caratterizzata da piccole ulcerazioni centrali, due aree necrotiche, una superiore ed una inferiore, ed era ben aderente ai tessuti profondi. (Omissis)

1995 lembo frontale 39

1995 lembo frontale 40

1995 lembo frontale 41

TECNICA CHIRURGICA

Il lembo miocutaneo ad isola della linea frontale mediana è un lembo particolarmente interessante per colmare difetti di dimensioni medio-grandi (4-5 cm di diametro) del dorso del naso. E' un lembo peduncolato che comprende anche il tessuto muscolare sottostante. Il peduncolo è costituito da un'arteriola, una venula e da tessuto muscolare. Questo conferisce al lembo un ottimo trofismo ed una buona motilità. Inoltre, trattandosi si un lembo prelevato a distanza, è praticamente impossibile che vi sia un'infiltrazione misconosciuta della neoformazione.

Cenni anatomici.
Il muscolo frontale, nella porzione mediana, è irrorato dalle arterie sopratrocleari e dai loro rami. L'irrorazione arteriosa della zona mediana è formata da piccole arteriole, provenienti da entrambi i lati, che si distribuiscono al muscolo e in parte di anastomizzano tra loro. Per effetto di queste anastomosi la sezione dei rami arteriosi di un lato, non danneggia in modo evidente il trofismo del margine opposto al peduncolo.
Il muscolo frontale è sottile e si scolla piuttosto agevolmente dal piano periosteo dell'osso frontale.
Lo spessore del lembo (cute, sottocute e porzione muscolare) è di circa 3-4 mm.

Anestesia.
Trattandosi di tumori superficiali che spesso colpiscono persone anziane, l'anestesia d'elezione è quella locale per infiltrazione. Nel caso descritto sono stati utilizzati circa 10 cc di carbocaina senza adrenalina sul naso e altrettanti sulla fronte.

Intervento chirurgico.
L'intervento inizia con una fase demolitiva dove si esegue l'exeresi della neoformazione con un buon margine in tessuto sano (fig. 1). L'esame istologico ci confermerà che i margini sono indenni.
Il primo tempo della fase ricostruttiva è la misurazione dell'area cruentata e il disegno di un'analoga superficie sulla fronte del paziente. Il disegno del lembo viene poi esteso in altro e in basso con due triangoli di Burrow. Il lembo viene scolpito con bisturi, avendo l'accortezza di non approfondire il taglio oltre il sottocute (fig. 2). L'incisione viene regolarizzata in profondità con forbici.
Dopo si esegue uno scollamento sottocutaneo della regione della glabella; tale scollamento va esteso maggiormente dal lato dove si vuole ricavare il peduncolo.
S'incide con bisturi il piano muscolare dal lato opposto al peduncolo, fino al periostio, e si completa l'incisione con forbici. Mediante uno scollatore si stacca il lembo miocutaneo.
Si deve individuare bene l'arteria sopratrocleare per non danneggiarla e, sempre con le forbici, si deve cercare di ricavare un peduncolo il più lungo possibile. Il peduncolo deve arrivare fino all'arcata sopracigliare.
Alla fine di questo tempo chirurgico si ottiene un lembo di forma lanceolata, completamente mobile, dotato di un peduncolo artero-venoso di almeno 2 cm di lunghezza.
Per poter meglio utilizzare il lembo si tolgono i due triangoli di Burrow.
Dopo divaricazioni successive, si realizza un tunnel sottocutaneo fino ad arrivare al dorso del naso. Il tunnel dovrà essere particolarmente ampio, ma occorre procedere con cautela quando si arriva in prossimità del canto interno degli occhi.
Si fa passare il lembo attraverso il tunnel fino al dorso del naso (fig. 3).
Il lembo viene regolarizzato e viene fissato nella sua sede definitiva con punti in filo riassorbibile. E' importante assotigliare le parti periferiche del lembo, in quanto la cute e il sottocute del dorso del naso sono particolarmente sottili. Questa operazione facilita l'attecchimento e migliora il risultato estetico.
Il lembo viene fissato alla cute del naso con punti staccati in seta.
Il sito donatore frontale viene suturato in duplice strato (figg. 4 e 5).

1995 lembo frontale 42

1995 lembo frontale 44

1995 lembo frontale 45

CONCLUSIONI

Il caso descritto è molto significativo per illustrare le possibilità offerte dal lembo miocutaneo ad isola della linea mediana frontale nel trattamento dei tumori maligni.
Vogliamo qui indicare alcune caratteristiche di questa tecnica.
1 - E' possibile asportare ampie zone di tessuto nasale, avendo la sicurezza di incidere in tessuto sano.
2 - Si chiude immediatamente la breccia chirurgica con un lembo vascolarizzato, quindi con ottime possibilità di attecchimento.
3 - L'intervento si esegue in anestesia locale, pertanto può essere eseguito su qualsiasi paziente, senza limiti di età.
4 - La ricostruzione in un sol tempo ha permesso, dopo circa trenta giorni dall'intervento, un risultato estetico accettabile (fig. 6).

 

 

carlo govoni best otorhinolaryngologist consultant ear nose troath surgeon milan

Ti potrebbe interessare:

Tipi di protesi acustiche

 Carcinoma adenoido-cistico delle ghiandole salivari

La chirurgia dei turbinati nasali con radiofrequenze

 

Acufeni oggettivi, ovvero ronzii o rumori che possono essere ascoltati anche da chi sta accanto al paziente

 

La sindrome da instabilità posturale negli anziani

 

 

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

Eccellenze Italiane

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 12097 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 33889 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 86698 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 26119 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 115623 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 19218 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 28066 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15178 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 20736 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com